Risollevare un settore in difficoltà, portando quella ventata di novità che i giornalai meritano di respirare. Alessandro Gian Maria Ferri, fondatore di Edicole &100, ci parla della sua startup nata nel 2020 con l’obiettivo di riportare le edicole e i propri gestori al centro del mercato nazionale. Per farlo, accompagna gli edicolanti in un percorso basato sulla formazione, accordi commerciali vantaggiosi e supporti tecnologici avanzati.
Negli ultimi 15 anni, le licenze delle edicole italiane si sono dimezzate, nel 2019 hanno chiuso, in media, quattro edicole al giorno, oggi sei edicole italiane su dieci realizzano utili inferiori ai diecimila euro annui. Gli edicolanti sono lasciati soli. Alessandro Gian Maria Ferri, fondatore, e Paolo Costa, sales account, ci raccontano di due imprese: Edicole&100 e Edizioni&100, parte di due settori apparentemente in declino che, grazie a questi due progetti, rinascono.
Edizioni&100 è una casa editrice specializzata nella creazione di libri per consulenti, professionisti e aziende che vogliono raccontare la loro storia. Purtroppo anche il settore dell’editoria sta incontrando delle difficoltà: nel 2020 sono in diminuzione sia i titoli pubblicati (-2,6% sul 2019) sia le tirature (-7,2%). Con Edizioni&100 il libro diventa anche strumento di marketing per il posizionamento sul mercato. L’idea non è quella di guadagnare dalla sua vendita ma dall’autorevolezza e dalla pubblicità che ne consegue dalla sua donazione.
Grazie a un team di esperti, Edizioni&100 riesce a svolgere un lavoro sartoriale sull’autore per andare incontro alle diverse necessità e preferenze. Questa attività si sposa perfettamente con Edicole&100, infatti, come riportato sul loro sito: «È attraverso questa casa editrice che gli autori possono contare su una distribuzione capillare, mentre le edicole possono differenziare la loro offerta e soddisfare in un modo nuovo il loro pubblico».
Edicole&100 è una startup innovativa nel mondo delle edicole: offre consulenza, formazione e servizi agli edicolanti così da incoraggiarne la crescita personale e professionale. «Un’accademia formativa che parla alle edicole» la definisce Alessandro. Attenta al marketing e al life-coaching, offre un appoggio a 360 gradi. Paolo Costa ci racconta: «Gli edicolanti si commuovono, non li ha mai considerati forse nessuno. Noi invece in questa community chiusa dove si ricevono comunicazioni più volte al giorno, offriamo un supporto costante sotto ogni punto di vista».
Fino al 2021 l’attività si basava solo sulla formazione e accordi con aziende: ma per un settore legato al passato e alla tradizione non è abbastanza. Come ci spiega Ferri, Edicole&100 ha individuato un bisogno. «Gli edicolanti sono molto rassegnati, aspettano un raggio di luce per andare avanti e noi proviamo a dar loro quella luce che possa farli brillare. Da gennaio 2022 abbiamo costruito una consulenza su misura con tanto di ‘compiti a casa’, test per verificare l’apprendimento e una condivisione giornaliera di contenuti, anche su WhatsApp, per avere un contatto diretto con gli edicolanti. L’esigenza è quella di trasformare l’edicolante in imprenditore e creare una community forte, che possa offrire loro il supporto del quale hanno bisogno».
Nonostante il concetto di Responsabilità Sociale di Impresa sia parte del core business di Edicole&100, l’impresa di Alessandro Gian Maria Ferri non smette di impegnarsi nel supporto di diverse associazioni no-profit. Fra queste, ci sono le donazioni a San Giuseppe Imprenditore, un’associazione di promozione sociale che offre sostegno a imprenditori, artigiani, commercianti e lavoratori autonomi in grave difficoltà. Altre donazioni vengono raccolte per Onlus Intersos – organizzazione umanitaria che aiuta le persone vittime di guerre, violenze e disastri naturali – e per la fondazione Alvise Marotta Onlus.
Oltre a possedere la certificazione ESG, Edizioni&100 e Edicole&100 diventeranno presto società Benefit. Già oggi offrono formazione continua ai loro lavoratori (minimo 5% delle ore lavorate) e si impegnano costantemente nell’utilizzo di materiali ecosostenibili. L’obiettivo è puntare a una rivoluzione delle edicole con la sostenibilità al centro: dalla costruzione, alla struttura, ai prodotti venduti.
In un mondo che sembrava fermo, Edicole&100 accelera «la vision non a dieci anni, ma a dieci mesi» conclude Ferri. «La vera rivoluzione la vedrete a breve, con il nuovo format di edicole».