Skillando Digital Volunteering aiuta le non profit a conoscere il valore della cultura digitale

di Jessica Vengust
0 commento
skillando-COVER
Diffondere la cultura del volontariato digitale per combattere il digital divide al fianco delle organizzazioni non profit. Questa la mission di Skillando Digital Volunteering, la community di volontari digitali che sostiene in Italia e nel mondo quelle realtà che ancora non conoscono gli strumenti per sfruttare al massimo il potenziale nell’online. A raccontarci della sua (come la definisce lui) «community di ingaggio orizzontale» c’è Filippo Scorza, fondatore del progetto, innovation manager e business designer.

Com’è nata l’idea?

Prima di Skillando non avevo mai fatto volontariato. Mi sono reso conto dell’importanza del digitale nel Terzo settore nel 2017, durante un soggiorno studio in Kenia, mentre stavo seguendo un corso di Social innovation management. Ho iniziato la mia attività di volontariato digitale proprio in quel contesto, insegnando informatica e marketing all’interno del Tunapanda Institute, una scuola di digital skill a Kibera, Nairobi. È stato proprio in quel momento che mi sono reso conto del valore (e della necessità) del digitale in determinati contesti.

TEAM-Skillando DV Bangladesh7

Raccontaci di più.

Skillando nasce come una start up che, attraverso la formazione, si pone l’obiettivo di supportare le realtà ad utilizzare la cultura digitale per crescere e imparare a non a esserne succubi. Ogni anno cerchiamo di organizzare un viaggio per portare sul territorio un aiuto concreto a quelle realtà che ne hanno bisogno. Siamo un team di innovation manager, marketing specialist e video editor. Una volta all’anno facciamo un viaggio, un’esperienza che ognuno di noi fa in primis per sé stesso. Personalmente non credo molto nelle lezioni frontali, sono convinto che il mero insegnamento “cattedra – banco” sia poco efficiente, mentre il project work e il lavoro di gruppo possono davvero apportare un cambiamento e una crescita in chi ascolta e apprende insieme. Il nostro obiettivo non è confezionare un pacchetto, ma accompagnare le persone che fanno parte di una certa realtà a imparare gli strumenti per creare quel pacchetto con le proprie mani. Ci sono state negli anni diverse associazioni che ci hanno chiesto di aiutarle a creare un loro sito web, ma Skillando non vuole essere un service, punta piuttosto a essere un veicolo per guidare una formazione concreta atta a promuovere una determinata attività. Questo permette alle persone che incontriamo di confezionare in maniera autonoma i contenuti dei loro siti, landing page, profili social, ecc.

Skillando DV Bangladesh1

Cosa ti porti a casa dopo un viaggio “skillante”?

Quando torno a casa porto con me tanti ricordi e tante soddisfazioni. Mi piacerebbe riuscire a vedere il me a 80 anni (se ci arrivo!) raccontare al bar a mia figlia o a mio nipote le cose che ho vissuto, le persone che ho incontrato e come ancora questi ricordi possano essere vissuti. Perché alla fine quello che mi porto a casa da ogni viaggio sono soprattutto i volti delle persone.

Perché il potenziale del digital è importante per le realtà del Terzo settore?

Pensiamoci: se non si ha accesso alla rete e più in generale alla cultura si crea un vuoto antidemocratico in grado di rimarcare molti divari sociali. Il digitale ha impattato qualunque mercato, circostanza e settore della nostra vita. Non possiamo non considerarlo come parte integrante della nostra esistenza e della nostra crescita personale. Skillando fa proprio questo: cerca di abilitare le persone e le organizzazioni a usare il digitale come strumento per adempiere al loro progetto.

Skillando DV Bangladesh10

Cosa si riserva Skillando per il futuro?

Di base noi vorremmo estinguerci, ciò significherebbe che le associazioni non avrebbero più bisogno di noi, e sarebbero capaci di comunicare digitalmente la propria mission e il proprio scopo nel mondo.

E Filippo cosa si riserva per il futuro?

Io sono un entusiasta digitale, credo molto nel potere del networking. La rete è fatta di persone e non di cose. Essa annulla i gradi di separazione, non la distanza. La rete è uno strumento magnifico in grado di mettere in contatto le persone e in circolo le sinergie, e infatti è proprio in questo modo che nascono le diverse iniziative di Skillando e i nostri viaggi di volontariato digitale.

Skillando DV Bangladesh9

 

You may also like

Lascia un commento