Radici Onlus, Stefano Ciucci: «L’educazione dei ragazzi promuove una società equilibrata»

di Francesco Fravolini
0 commento
radici-onlus-cena
Infanzia, adolescenza, adulti: una cooperativa sociale in provincia di Viterbo per sostenere i diversi momenti evolutivi che caratterizzano la crescita delle persone. Mentre le situazioni sociali cambiano comportamenti e scelte delle persone – compreso il declino della famiglia nel ruolo centrale di “luogo” educativo, culturale, formativo – Radici Onlus attiva luoghi di integrazione sociale e progetti concreti come una casa-famiglia per minori con disagio familiare o un centro diurno per supportare bambini e ragazzi nelle attività scolastiche.

Con Stefano Ciucci, presidente di Radici Onlus, ripercorriamo le difficoltà sociali degli adolescenti – in questo difficile momento storico – senza tralasciare il ruolo dell’educazione che consente di avere un approccio adeguato con la società.

Perché nasce Radici Onlus?

Radici Onlus nasce nel 2016 con l’idea di aiutare adolescenti in difficoltà familiare, sociale e penale. La nostra casa famiglia, situata nel comune di Ronciglione, in provincia di Viterbo, collabora fattivamente con il Centro Giustizia Minorile, il Comune di Roma e con varie amministrazioni del territorio regionale e nazionale.

Presidente, come nasce la sua passione per il terzo settore?

La mia passione per il sociale nasce fin dalla mia adolescenza, frequentando associazioni di volontariato sul mio territorio. Quella passione si è trasformata nella mia professione, una professione che va avanti dal 2003.

radici-onlus

Quali progetti e iniziative specifiche state organizzando?

La nostra Cooperativa gestisce, oltre alla casa famiglia, altri due progetti, sempre nel Comune di Ronciglione: il Centro diurno L’Émile e RadiciLab. Il primo è un centro con più servizi dedicati alla persona e ai suoi bisogni, all’interno del quale ruotano differenti realtà professionali (educatori, tutor didattici, psicologi, insegnanti madrelingua, pedagogisti); il secondo è centrato più sui laboratori didattici e creativi per tutte le età.

Educazione e formazione che ruolo assumono nel contesto sociale?

L’educazione è il principale strumento con il quale promuovere una società più giusta ed equilibrata. È importante lavorare e formare una società nella quale ciascun individuo abbia le stesse opportunità, indipendentemente dalla situazione di partenza. Educazione e formazione sono il motore del sociale.

casa-famiglia-radici-onlus-ronciglione

Radici Onlus in che modo adotta il digitale come modalità per la raccolta delle donazioni?

Trasparenza e chiarezza nel nostro lavoro sono fondamentali per una buona riuscita.

Si parla molto di Responsabilità Sociale delle Imprese. Cosa ne pensa?

Credo nella Responsabilità Sociale delle imprese, essere socialmente responsabili significa innanzitutto investire nella salute e nella sicurezza dei luoghi di lavoro, nella formazione e nell’informazione dei propri dipendenti, per poter avere una maggiore risposta nel lavoro con i ragazzi/minori, ai quali cerchiamo di trasmettere i giusti valori.

Qual è la sua esperienza nelle imprese che gestiscono le problematiche d’impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività?

La gestione di un’impresa sociale non è mai semplice, ci si trova a dover gestire difficoltà legate alla burocrazia, all’assenza di giusti mezzi di comunicazione e purtroppo anche all’assenza di fondi finanziari. Per un’impresa sociale è molto più semplice gestire i rapporti con le associazioni del settore o privati che con le Istituzioni, troppo spesso assenti.

centro-diurno-emile-radici-onlus

Come gestite le problematiche degli adolescenti nella loro età critica, considerando il momento storico complesso che stiamo vivendo?

Le criticità dei nostri ragazzi vengono affrontate quotidianamente, come in una famiglia, cercando di dare risposte adeguate alle richieste. Il nostro scopo finale è quello di dare al ragazzo/minore un’alternativa al loro modello di vita. Cerchiamo di trasmettere anche il senso di responsabilità e l’impegno nel perseguire il proprio percorso, affiancando a tutto questo il volontariato, la borsa lavoro e corsi professionali.

C’è una soluzione per risolvere i problemi sociali che si stanno moltiplicando quotidianamente?

Una soluzione immediata certamente no, quello che posso affermare in base alle mie esperienze è risolvere una difficoltà alla volta, partire dal singolo per arrivare al collettivo con tenacia e serietà.

radici-onlus-gara-pesca

Che ruolo assume la popolazione nel contesto sociale?

Il rapporto con la popolazione è ottimo, sin dall’apertura abbiamo avuto partecipazione da parte dei cittadini di Ronciglione; spesso, i ragazzi accolti nella nostra struttura, vengono inseriti in contesti sociali e lavorativi del Paese.

You may also like

Lascia un commento