Si terrà il 22 novembre a Milano la sesta edizione del Pro Bono Day, iniziativa di Pro Bono Italia ETS nell’ambito della più ampia Pro Bono Week, che coinvolge 18 città europee.
“Pro bono publico” è una frase derivata dal latino che significa “per il bene di tutti”. Un’attività “Pro Bono” consiste nell’assistenza legale, resa volontariamente e a titolo gratuito, in favore di organizzazioni non profit e persone svantaggiate. Pro Bono Italia –associazione non profit di avvocati, praticanti, studi legali e associazioni forensi – è attiva per promuovere una cultura del pro bono nel nostro Paese.
Il 22 novembre a Milano (orario 13-15, presso lo studio legale White & Case, piazza Armando Diaz 2) avrà luogo la sesta edizione del Pro Bono Day, organizzata da Pro Bono Italia ETS e inserita nella più ampia Pro Bono Week che coinvolge 18 città europee. L’evento sarà un’importante piattaforma di dialogo tra organizzazioni non-profit, giuristi aziendali e cliniche legali, e si concentrerà sull’importanza di ampliare le attività di pro bono legale, essenziali per promuovere solidarietà e giustizia sociale.
La giornata inizierà con la 48ª Italian Pro Bono Roundtable, seguita dalla presentazione di nuove organizzazioni non-profit aderenti alla rete. In programma anche le relazioni annuali delle Clearinghouse di CSVnet e Pro Bono Italia. Saranno presenti testimonianze significative da parte di Medici Senza Frontiere e Save the Children International, oltre ai piani di collaborazione gestiti da CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) e KIND (Kids in Need of Defense) CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati).
Un momento chiave sarà la presentazione delle linee guida per il pro bono in team misti di avvocati e consulenti legali interni, con il contributo dell’AIGI (Associazione Italiana Giuristi d’Impresa). L’evento si concluderà con l’intervento della delegata del presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Valentina Masi.
Giovanni Carotenuto, fondatore di Pro Bono Italia, sottolinea l’obiettivo duplice dell’evento: «Analizzare le attuali esigenze legali del settore non-profit e prospettare iniziative future per rafforzare la collaborazione tra il mondo legale, le organizzazioni non-profit e le cliniche legali».
Photo cover: iStock / designer491