Intervista a Cesare Carloni, consigliere di Prink Iberia e CEO di Ambienta, società che gestisce i rifiuti dei consumabili per la stampa. «Vendita online e vendita diretta vanno di pari passo»
Umbro doc, classe ’73, Cesare Carloni è un imprenditore a 360 gradi. È attivo in più settori con il minimo comun denominatore dell’attenzione all’ambiente. Inizia la sua carriera di imprenditore all’età di 23 anni, da sempre nell’ambito della sostenibilità ambientale. Entra a far parte del più grande franchising di vendita di cartucce e toner in Europa (Prink spa) già nel 2008. Oggi è membro del Cda di Prink Iberia e general manager di Ambienta, azienda che si occupa della gestione dei rifiuti dei consumabili per la stampa. In seguito, espande la propria attività anche nell’ambito dell’accoglienza ed eventi, costruendo un boutique hotel, Tenuta San Masseo, oggi punto di riferimento per il turismo d’élite in Umbria.
Cesare, lei è un imprenditore attivo su più fronti, dalle cartucce per stampanti con Prink, al turismo con Tenuta San Masseo, in Umbria. Come declina il concetto di sostenibilità nelle sue attività?
La sostenibilità è stata sempre a capo della mia mission aziendale e di vita. Ho sempre lavorato in questo settore, sin dall’età di 23 anni. Provengo da una famiglia semplice dove i valori nel rispetto della natura, dello spreco alimentare e del riciclo sono stati i cardini di una convivenza civile e sostenibile, il motore etico da tramandare alle varie generazioni. Diciamo che la sostenibilità è parte di me e del mio modo di essere e di lavorare. Pertanto Prink – con il riuso e sviluppo di economia circolare attraverso una rete capillarizzata – è pronta ai temi ecologici. Tra le varie cose, indichiamo ai nostri clienti come smaltire correttamente stampanti e cartucce, che – tengo a ricordarlo – non vanno gettate della spazzatura.
Veniamo a Prink. La vostra rete vendite conta su diversi negozi e su un e-commerce. Come l’e-commerce ha cambiato il vostro modello di business.
Per quanto riguarda Prink, l’e-commerce è da ausilio alla vendita diretta: ci consideriamo gli specialisti del settore e quindi miriamo a una vendita assistita che si concilia poco con il modello online. Che viene però proposto per completare la gamma di offerte e per chi è pronto agli acquisti in rete. Diciamo che la vendita online e la vendita diretta vanno di pari passo. Online offriamo diversi servizi che completano ciò che già offriamo nei nostri punti vendita, dove l’assistenza e consulenza sono il nostro valore aggiunto e il nostro punto di forza.
Come gestite lo smaltimento di stampanti, toner e cartucce? Quali sono i “servizi ecologici” che offrite?
Attraverso aziende partner specialiste del settore del riciclo, offriamo molti servizi di smaltimento a partire dalle cartucce per stampanti al RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), al macero, ai dati sensibili, ai neon, e molti altri. Oggi riusciamo a offrire ai nostri clienti servizi di ogni genere, su tutto il territorio italiano.
Passiamo a Tenuta San Masseo, in Umbria. Avete mai pensato ad un approvvigionamento sostenibile dei materiali?
Per quanto riguarda la Tenuta San Masseo, abbiamo ristrutturato le nuove suite utilizzando materiale ecosostenibile, arredandole con materiale esclusivamente naturale, dai legni alle stoffe. Cerchiamo il più possibile di far mangiare ai nostri ospiti i prodotti del nostro orto realizzato con agricoltura biologica certificata, così come il nostro olio eccellenza umbra di cui ne andiamo molto fieri.
In tutte le sue attività, le è mai capitato di destinare una quota dei suoi profitti al sostegno al Terzo settore?
Siamo da sempre molto sensibili al Terzo settore per il quale ogni anno organizziamo, in forma privata ed esclusiva, eventi del genere al fine di poter essere di aiuto e sostegno a queste categorie meritevoli di aiuto. In particolare, siamo in contatto diretto con una di queste strutture, con la quale ogni anno, nel periodo di Natale, sviluppiamo iniziative a supporto della stessa.