Unire la passione per l’aromaterapia all’e-commerce, offrendo prodotti naturali e cruelty-free, per un approccio sostenibile al benessere. La storia di Barbara Pozzi
“Olfattiva – Cogliere l’Essenza” nasce dalla passione per l’aromaterapia e la profumeria botanica della fondatrice Barbara Pozzi. L’opificio è diretto dalla stessa Pozzi, che seleziona le migliori materie prime provenienti da tutto il mondo e che diventano la base delle creazioni, rigorosamente naturali come i profumi o le acque aromatiche. Olfattiva è un’azienda che è attenta non solo al benessere della persona, ma anche alla tutela dell’ambiente. I prodotti sono infatti privi di sostanze chimiche, cruelty free e confezionati con packaging ecologico.
Come è nata l’idea di creare Olfattiva?
Il progetto è nato alla fine degli anni ‘90, ma è nel 2006 che è arrivata “Olfattiva – Cogliere l’Essenza”. L’idea nasce dalla passione per la natura, unita all’entusiasmo per l’aromaterapia e i suoi benefici. Il nostro intento era, ed è, quello di dare alle persone qualcosa di bello e di buono, che possa essere fonte di gioia, di ispirazione e di equilibrio. L’olio essenziale è l’anima della pianta e custodisce l’energia vitale dell’ambiente che la circonda, riunendo in sé tutti gli elementi della natura: sole, vento, acqua, terra e energie sottili diventano pianta e attraverso l’olio essenziale interagiscono con l’uomo. Creiamo e realizziamo prodotti con la volontà di unire quello che è un gesto quotidiano di cura di sé, ai benefici dell’aromaterapia e profumeria botanica.
Come nasce l’apertura del canale e-commerce?
Abbiamo iniziato facendo fiere su tutto il territorio, per fare conoscere il brand e i nostri prodotti. L’apertura dell’e-commerce è stato un modo per garantire una continuità ai nostri clienti, e per arrivare davvero a tutti.
In che cosa l’e-commerce ha cambiato il vostro modello di business?
L’apertura dell’e-commerce ha cambiato l’operatività quotidiana e la struttura aziendale. La nostra sfida maggiore è stata riuscire a suscitare nei nostri clienti quell’emozione che il profumo botanico restituisce, senza che potessero annusarlo. Trasmettere la bellezza di un profumo naturale attraverso un PC non è scontato, ma ci stiamo riuscendo, con ottimi risultati.
Quali sono i progetti e le iniziative per la sostenibilità? E per quanto riguarda la responsabilità sociale?
Il nostro manifesto aziendale riassume tutti i nostri valori fondanti, fra cui l’utilizzo di materie prime esclusivamente vegetali e per l’80% di origine italiana e mediterranea, l’estrema e continua attenzione al packaging, per renderlo sempre più sostenibile, e l’artigianalità del prodotto. Fin dall’inizio abbiamo scelto di non inserire materie prime di origine animale, molto diffuse nella profumeria classica. Abbiamo unito l’attenzione all’intenzione, sempre nell’ottica della reciprocità, poiché siamo profondamente convinti che tutto sia interconnesso. Facciamo un lungo e costante lavoro di selezione delle materie prime e di miglioramento del processo produttivo, per far sì che la presenza di Olfattiva sia un valore aggiunto per l’ambiente e le persone.
Cosa pensa della trasparenza e della qualità in termini di prodotti e processi produttivi?
Non ci siamo mai posti questo problema, perché non riusciamo a immaginare un modo di fare impresa che non sia trasparente e di qualità. Per Olfattiva sono due elementi fondamentali ed imprescindibili, fra l’altro molto collegati tra loro. Se non c’è trasparenza, non può esserci qualità, né di prodotto né di processi produttivi.
Quanto è importante oggi il rispetto dell’ambiente per un’azienda del vostro settore?
Proprio perché tutto è in reciproca dipendenza, crediamo debba essere una priorità per tutti. Fino a che si continuerà a pensare che debba essere un valore solo per il nostro settore, poco cambierà. Siamo consapevoli dell’impatto che un’azienda può avere sull’ambiente, e non ci nascondiamo dietro facili slogan, ma l’attenzione verso questo tema è fondamentale per noi. Anche piccoli passi possono portare grandi risultati: l’importante è non perdere di vista l’obiettivo.