Mariangela Cassano, ActionAid: «Il mio impegno sociale è iniziato da giovanissima»

di Mariella Roberto
0 commento
actionaid-italia-cover-ok
Fondatrice della community #Donnecheammiro, Mariangela Cassano è un’esperta di empowerment femminile, cultura e sostenibilità: «Grazie a 120mila donatori, ActionAid sostiene progetti in tutto il mondo».

È un’organizzazione internazionale indipendente che opera in Italia dal 1989, con programmi di sostegno a distanza e progetti a supporto dei bambini, delle donne e delle famiglie delle comunità in cui lavora. Dall’ultimo bilancio sociale, pubblicato nell’agosto 2022, emerge che nel 2021 ActionAid ha realizzato 34 progetti fra Italia ed Europa e 177 nel mondo. Sommando il supporto dei 120mila donatori regolari a quello dei contribuenti saltuari, ActionAid ha ottenuto circa 48 milioni di euro di proventi.

A presiedere la sede italiana di ActionAid nel triennio 2022-2025 è Mariangela Cassano, fondatrice della community #Donnecheammiro ed esperta in comunicazione digitale, business networking, relazioni pubbliche e istituzionali. Oltre ad aver lavorato per Federparchi e Fondazione Symbola, ha vent’anni di esperienza nel campo della formazione e cura rubriche per diversi magazine, focalizzandosi soprattutto su empowerment femminile, cultura e sostenibilità.

Foggiana d’origine e senese di adozione, Mariangela è community manager di “Inclusione Donna”, il network che riunisce circa 65 associazioni femminili. Nel 2021 e 2022 è entrata nella classifica Unstoppable Women di StartupItalia. Nel 2022 era presente fra le Most Powerful Women di Fortune Italia.

Come nasce la tua esperienza nel sociale?

cassano-actionaid

Sono sempre stata molto sensibile ai temi della giustizia, della pace, del rispetto e della parità tra i sessi. Giovanissima mi sono impegnata prima con i missionari comboniani, successivamente con Legambiente, dove ho ricoperto ruoli dirigenziali per la sede pugliese come responsabile Campagne.

Quando sei entrata in ActionAid Italia?

Sono socia dal 2012 e membro del consiglio direttivo dal 2020: poi a giugno scorso ne sono diventata presidente. ActionAid è un’organizzazione indipendente, impegnata in progetti internazionali e nazionali a sostegno dei diritti fondamentali dell’uomo: un supporto concreto per bambini, donne e famiglie.

Quando è nata la community #Donnecheammiro?

L’ho fondata durante la pandemia. È una realtà formata per il 20% da uomini, caratteristica che la contraddistingue rispetto ad altre community e che ci ha permesso di avere un punto di vista differente su difficoltà e soluzioni che le donne incontrano nella vita. Inizialmente si organizzavano letture, poi sono state inserite altre attività ed è aumentato il numero delle persone coinvolte.

donne-che-ammiro

Avete anche un podcast?

Sì, il podcast ha lo stesso nome della community: qui riportiamo le nostre interviste, più di 450 realizzate in questi due anni di attività.

Quale target di donne fa parte della community?

Partiamo dai 13 fino agli 80 anni e oltre! Si tratta di persone che svolgono diversi ruoli e professioni: ingegneri, dirigenti della pubblica amministrazione, direttrici d’orchestra, insegnanti, campionesse dello sport, scrittrici, attrici, donne che si occupano di comunicazione, coach, mamme e nonne. Il livello culturale dei membri del gruppo è piuttosto alto: vi fanno parte donne con titoli di studio che vanno anche oltre la laurea.

Avete realizzato delle pubblicazioni?

Il libro “Donne che creano reti per costruire il futuro” è stato pubblicato nel 2020: i proventi sono stati devoluti ad Actionaid Italia e a Save the Children per realizzare progetti per donne che stavano uscendo da percorsi di violenza.

inclusione-donna

La community #Donnecheammiro crede nella forza del networking. Collaborate anche con altre associazioni?

Abbiamo iniziato a collaborare con Inclusione Donna – di cui sono responsabile del settore comunicazione e stampa – un network che comprende più di 60 associazioni femminili nazionali per promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro e della rappresentanza. Ispirandoci ai principi democratici fondamentali della nostra Costituzione, rappresentiamo un punto di aggregazione per oltre 50mila donne tra professioniste, manager, imprenditrici e impiegate in diversi settori del mondo lavorativo.

 

 

You may also like

Lascia un commento