Per un totale di 5,7 milioni di euro, Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon hanno finanziato 24 progetti per la ricerca di base e lo studio del patrimonio genetico.
«La ricerca di base rappresenta un apripista per l’innovazione in generale, sviluppando conoscenze chiave, potenzialmente utili anche per la ricerca applicata nel campo di patologie più frequenti», afferma Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon.
«Davanti alle sfide e alla complessità che ci troviamo ad affrontare, è sempre più necessario il lavoro in rete e la condivisione dei saperi», ha aggiunto Giovanni Fosti, presidente Fondazione Cariplo.
Obiettivo dell’iniziativa congiunta è la comprensione di aspetti genetici e meccanismi molecolari oggi ancora in gran parte sconosciuti o scarsamente compresi, ma potenzialmente utili per favorire lo sviluppo di nuove terapie per le malattie rare.
Telethon e Cariplo progetti finanziati
«Sebbene il genoma umano sia stato sequenziato completamente, circa un terzo delle proteine umane non sono ancora state descritte», spiegano le due Fondazioni in una nota. «Questa porzione di genoma inesplorata potrebbe contribuire a chiarire nuovi meccanismi fisiologici e patologici e rappresentare una miniera per scoprire nuovi percorsi terapeutici».
Oltre 15 gli ambiti e le patologie oggetto di studio, tra cui disordini del neurosviluppo e della crescita, malattie reumatologiche, malattie renali, malattie neurologiche, distrofia muscolare, sindrome di Rett, malattia di Huntington, una forma rara e genetica della malattia di Alzheimer, malattie del sangue, malattie mitocondriali.
Foto: Fondazione Telethon