A Ruota Libera, la onlus per seguire i ragazzi diversamente abili: «Vi stupiremo con difetti speciali»

di Mariella Roberto
1 commento
a-ruota-libera-cooperativa-raggio-di-sole
Intervista a Luca Trapanese, fondatore dell’associazione napoletana che – dal 2007, dopo un viaggio a Lourdes – ha deciso di dedicarsi in particolare al sostegno delle persone disabili. Senza lenti di ingrandimento, né atteggiamenti paternalistici o assistenziali.

Quella della onlus A Ruota Libera è una missione importante, che permette ai ragazzi di coltivare passioni, talenti, costruirsi un futuro, realizzare i loro sogni. In quest’ambito i giovani possono crescere in un contesto costruttivo, con valori e princìpi sani, un ambiente familiare dove possono sentirsi a loro agio e vivere in armonia tra loro.

Quali sono i destinatari delle attività realizzate dalla vostra associazione?

“A Ruota Libera Onlus” è un’associazione che offre a persone disabili, in età post scolare, l’opportunità di socializzare, di coltivare i propri talenti e di integrarsi nella comunità. A Ruota Libera Onlus è un luogo fatto innanzitutto di persone, volontari e di un’equipe qualificata; un luogo accogliente che assomiglia ad una comunità familiare ma che ha il giusto grado di professionalità, necessario ad affrontare la sofferenza, le criticità e i bisogni complessi che la condizione di disabilità porta con sé.

luca-trapanese-credits-giancarlo-rizzo

Credits: Giancarlo Rizzo

Come viene gestita l’associazione e quante persone operano al suo interno?

La onlus è gestita dalla cooperativa “Raggio di Sole” e al suo interno prestano volontariato una trentina di persone che ricoprono diversi ruoli professionali: educatori, psicologi, formatori e anche alcun genitori dei giovani.

L’associazione ha diversi punti di riferimento, dove si trovano?

A Ruota Libera Onlus ha alcune sedi a Napoli, nella zona del Vomero, e a Marzano Appio in provincia di Caserta. Alcune sedi sono residenziali come per esempioIl Borgo sociale” che ha una forma di housing. Nella nostra realtà abbiamo anche una fattoria e un Bed & Breakfast.

Quali sono le attività svolte dai ragazzi?

Ci sono laboratori artigianali di recupero di antichi mestieri napoletani, in parte dimenticati, condotti da maestri artigiani con esperienza consolidata in ciascuno dei settori oggetto dei laboratori. La sede di via Caldieri è stata adeguatamente predisposta ad accogliere i laboratori: ogni anno acquistiamo nuovi macchinari specifici per la lavorazione dei diversi materiali (legno, vetro, terracotta) e adeguati alle persone diversamente abili. Grazie a queste realtà, i ragazzi possono imparare un mestiere come per esempio la cura delle piante, oppure svolgere le mansioni delle attività di ristorazione e bar, prendersi cura degli animali e delle persone. Abbiamo inoltre laboratori di cucina, di scrittura creativa, di arti pittorico-plastiche, di teatro, di musica e di danza terapia.a-ruota-libera-difetti-speciali

In che modo vengono finanziate le attività dell’associazione?

Questa onlus è sostenuta dal 5 per mille e da donazioni. Essendo una realtà conosciuta, grazie al buon cuore delle persone riusciamo a portare avanti le nostre attività. Organizziamo anche diverse iniziative come la Festa di Natale e la Festa d’Estate. Infine produciamo bomboniere con il ricavato delle quali siamo riusciti a rifinanziare parte dei laboratori e dare un piccolo rimborso a qualcuno dei ragazzi che ha intrapreso un piccolo percorso lavorativo. È molto emozionante vedere come i ragazzi partecipano attivamente a tutte le fasi della realizzazione: dal progetto iniziale alla realizzazione vera e propria, fino al confezionamento finale.

 

You may also like

1 commento

Gisela J Lòpez 9 Gennaio 2023 - 21:02

Complimenti, veramente una missione speciale.

Rispondi

Lascia un commento